Il termine teologico “popolo di Dio” nella Costituzione dogmatica del Concilio Vaticano II sulla Chiesa “Lumen gentium”

Autori

  • Christian Schaller Institut Papst Benedikt XVI, Ratisbona, Germania

DOI:

https://doi.org/10.17421/ATH391202507

Parole chiave:

Unità della Chiesa, Continuità Antica Alleanza-Nuova Alleanza, Popolo messianico, Sacramentalità della Chiesa, Ricezione moderna del concetto di “popolo di Dio”

Abstract

Con il termine “popolo di Dio” e il suo uso nella Costituzione Lumen gentium, ci spostiamo al centro dell’autodescrizione della Chiesa in relazione ai suoi diversi usi. Il “popolo di Dio” è stato descritto dal Concilio in vari modi: come popolo profetico, come popolo messianico e come popolo storico-escatologico. L’elaborazione delle relative differenze e delle rispettive specificità è un prerequisito per un’interpretazione del concetto di “popolo di Dio” basata sul Concilio. Dopo una panoramica sull’uso del termine nella Lumen gentium, questa trattazione sistematica conduce alla storia piuttosto controversa della ricezione del termine “popolo di Dio”.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-07-18