Verso una comprensione personalista della Chiesa
DOI:
https://doi.org/10.17421/ATH391202506Parole chiave:
Personalismo teologico, Chiesa, Persona collettiva, Lumen gentium, Ideologia ateaAbstract
L’obiettivo di questo articolo è offrire un’immagine/comprensione personalista della Chiesa. È stata sviluppata presso l’Università Cattolica Giovanni Paolo II di Lublino (Polonia) da alcuni eminenti teologi e filosofi polacchi contemporanei. Il concetto personalista della Chiesa è diventato una risposta concreta e seria al messaggio della Lumen gentium in un contesto di crescente pressione ideologica da parte delle correnti atee che hanno ridotto la Chiesa a una realtà puramente istituzionale. La visione personalista della Chiesa sarà presentata in tre aspetti fondamentali: l’origine della Chiesa, la sua essenza e la sua relazione con il mondo. Verranno anche discusse brevemente le specificità del metodo personalista.