L’Enciclica “Mystici Corporis Christi”
DOI:
https://doi.org/10.17421/ATH391202502Parole chiave:
Pio XII, Sebastian Tromp, Chiesa cattolica, LaiciAbstract
La dottrina sulla Chiesa espressa nella Costituzione del Concilio Vaticano II, Lumen gentium, si fonda sulle espressioni magisteriali e sulla teologia precedenti. L’enciclica di Pio XII, Mystici Corporis Christi (1943), è il riferimento più prossimo per il Concilio. Sviluppata durante la guerra, l’enciclica voleva rispondere ad alcune deviazioni di carattere spirituale e dottrinale, ma intendeva anche esporre in modo positivo la dottrina della Chiesa come Corpo Mistico, toccando svariati argomenti che ancora oggi rispondono alle grandi questioni poste dai fedeli: l’azione salvifica della Chiesa, l’Eucaristia, la partecipazione dei laici, il sacrificio e la preghiera per l’edificazione della Chiesa.
##submission.downloads##
Pubblicato
2025-07-18
Fascicolo
Sezione
Note