L’“ecclesiologia sinodale”: sviluppo di una visione teologica della e dalla chiesa locale/particolare
DOI:
https://doi.org/10.17421/ATH391202510Parole chiave:
Chiesa locale/particolare, Vangelo, Eucaristia, Ministero episcopale, Sinodalità, Popolo di DioAbstract
Il presente contributo intende approfondire in quali termini la cosiddetta “ecclesiologia sinodale” possa essere riconosciuta come un’ulteriore fase della recezione della dottrina conciliare della Lumen gentium a sessant’anni dalla sua pubblicazione. La linea interpretativa individuata è quella che guarda a questo tema dalla prospettiva teologica della e dalla Chiesa locale/particolare. Si intende, pertanto, recuperare i primi germi conciliari analizzando gli elementi in gioco (Vangelo, Eucaristia, ministero episcopale, portio populi Dei) e studiare in che modo essi contribuiscono ad una ricomprensione teologica della Chiesa locale alla luce della sinodalità. L’attenzione va all’esigenza di alcuni passi di riforma da attuare come pure ad alcune acquisizioni teologiche ancora da maturare.