I preludi dei moderni trattati sulla natura e l'interpretazione della Sacra Scrittura nel periodo medievale

Autori

  • Miguel Ángel Tábet

Abstract

Sommario: I. Lo sviluppo della scienza biblica nel Medioevo e la sua espressione in diversi generi letterari: 1. Dalla fine della patristica sino al sec. XI. 2. La riflessione ermeneutica dei secc. XII-XIV/XV e la sua espressione in diversi generi letterari. - II. La riflessione teoretica sull’approccio testuale, letterario e storico alla Bibbia nel Medioevo: 1. L’approccio testuale. Il prologo del Correctorium di Ugo di San Caro. 2. L’approccio letterario. Il prologo al Commento al Libro dei Salmi attribuito a san Tommaso. 3. L’approccio storico. La Historia scholastica di Pietro Comestore. - III. Il Didascalicon di Ugo di San Vittore: 1. La scuola di San Vittore ed il progetto biblico-culturale di Ugo. 2. Struttura e contenuto del Didascalicon. 3. Significato del Didascalicon. - IV. Il prologo al Breviloquium di san Bonaventura: 1. Il Breviloquium e l’interesse teologico-biblico del suo prologo. 2. Struttura e tematica del prologo al Breviloquium. 3. Significato del prologo. - V. I principia di san Tommaso d’Aquino: 1. I due principia di san Tommaso. 2. Il principium «Rigans montes de superioribus suis: de fructu operum tuorum satiabitur terra» (Sal 103,13). 3. Il principium «Hic est liber mandatorum Dei, et lex est in aeternum: omnes qui tenent eam perveniunt ad vitam» (Bar 4,1). 4. I principia e l’appendice sulla dottrina dei sensi biblici del Quodlibet VII. - VI. I prologhi alle Postillae perpetuae di Nicola di Lira: L’opera esegetica di Nicola di Lira. 2. L’eccellenza della Sacra Scrittura. 3. La manifestazione della Parola di Dio nella Bibbia. 4. Rapporto fra esegesi letterale e spirituale. - VII. L’Additio super utrumque prologum magistri Nicolai de Lyra di Paolo di Santa Maria: 1. L’Additio e la polemica sui sensi biblici. 2. Il senso di una polemica. - VIII. Riflessioni finali.

Pubblicato

2001-05-30

Fascicolo

Sezione

Studi