Interpretazioni e prospettive

Autori

  • Giacomo Cannobio

Abstract

Sommario: Premessa. I. Uso “politico” dell’assioma. 1. Gli interventi magisteriali nel medioevo. 2. La negazione recente del principio in vista della pace. II. Rilettura dell’assioma: mediazione ecclesiale della grazia. 1. Dimensione ecclesiale della grazia. 2. Funzione di rappresentanza della Chiesa. III. Ridare senso all’assioma: funzione della Chiesa nella storia universale di salvezza. 1. La Chiesa espressione storico-categoriale della generale storia di salvezza. 2. La Chiesa sacramento universale di salvezza. IV. Verso una possibile reinterpretazione dell’assioma: la Chiesa memoria viva dell’azione salvifica di Gesù Cristo.

La storia testimonia la molteplicità d'interpretazioni dell'assioma extra Ecclesiam nulla salus, le quali appaiono funzionali all'uso che in ciascun periodo si cerca di dare. Dopo l'analisi di alcune di queste interpretazioni, si presentano le posizioni del postconcilio sulla dimensione ecclesiale della grazia e sulla funzione di rappresentanza della Chiesa. Si sviluppa poi l'incidenza della sacramentalità della Chiesa sul tema, fino a proporre di guardare la Chiesa come memoria viva dell'azione salvifica di Cristo, in vista di legittimare l'assioma.

History bears witness of the many interpretations the axiom extra Ecclesiam nulla salus has shown, according to the specific purposes the use axiom had along the various epochs. After examining some of these interpretations, the article presents the Vatican II Council’s view on the ecclesiological dimension of grace and on the role played by the institutional dimension of the Church. The role of the sacramental dimension of the Church on the understanding of the axiom is also studied. Finally, the article proposes to look at the Church as the living memory of the salvation carried out by Christ, within a view able to legitimate the axiom itself.

##submission.downloads##

Pubblicato

2011-11-30

Fascicolo

Sezione

Status Quaestionis - Extra ecclesia nulla salus